Il comune si affaccia sul torrente Toscolano ed è sovrastato dal monte Pizzocolo. Il paese è costituito da due nuclei: Maderno (dal latino mater ossia genitrice) e Toscolano (dal latino tuscolanum che vuol dire luogo di villeggiatura).
Il paese possiede delle importanti testimonianze di valore storico-artistico: chiese di antiche origini che punteggiano il territorio urbano ed extra urbano, tuttavia l’impronta romana è determinante per il luogo e si palesa nei resti di Villa Ozio sul fronte lago a Toscolano. Il proprietario era Marco Nonio Macrino, un console romano di origini bresciane, amico dell’imperatore Marco Aurelio. Nel 1381 fiorì la produzione della carta, uno strumento funzionale che ancora oggi fa parte del nostro quotidiano, coi suoi molteplici usi.
COMPARTE è lieta di accompagnarvi alla scoperta di Maderno in un walking tour di un’ora, proseguendo quindi a bordo di un trenino lillipuziano a Toscolano, dentro la Valle delle Cartiere, fra vecchi opifici e ruderi testimoni di un passato glorioso, che scorre fra il Medioevo e i giorni nostri.