Il golfo di Salò rappresenta l’accesso alla riviera dei limoni. La città è un vero punto di riferimento per tutta la zona sia per il turismo sia per le sue attività economiche. Salò fu capoluogo durante la dominazione veneta e dal 1943 sede del fascismo per 600 giorni. Il palazzo del Capitano fu la sede della Magnifica patria, e fu costruito nel 1560 da Jacopo Sansovino e ricostruito nel 1901 dopo un terremoto. Il duomo è dedicato al culto di Santa Maria Annunziata, fu eretto nel XV sec e contiene numerose testimonianze artistiche.

COMPARTE vi guiderà fra palazzi storici, ville d’epoca e piccoli vicoli del centro, dove il dominio veneto ha lasciato una forte traccia di sé.

error: I contenuti di questo sito Web sono protetti da copyright.