Lago d’Iseo, Valle Camonica e Franciacorta

Il lago d’Iseo, conosciuto come Sebino, è la porta della Valle Camonica: il suo territorio si espande fra le province di Brescia e Bergamo e le sue acque ospitano Montisola, che come dice già il nome è sia un monte che un’isola, detenendo il record di essere l’isola lacustre più grande d’Europa. Il Lago d’Iseo è incluso nella riserva della biosfera dell’Unesco della Valle Camonica. Dal 1979 la Valle Camonica è nota quale primo sito italiano iscritto all’Unesco, grazie alle incisioni rupestri preistoriche e sparse in tutta la valle.

Altre mete interessanti di questa zona sono paesi di Pisogne, Breno, Bienno, la famosa via del pittore Gerolamo de Romani, detto il Romanino. Si aggiungono anche Cerveno per la sua Via Crucis lignea, ma non ultimo fra sacro e natura l’abbazia olivetana di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo, la quale si affaccia sulla riserva naturale delle Torbiere, un habitat naturale intatto e protetto.

Una visita sul Lago d’Iseo merita uno spostamento verso sud per un’esplorazione in Franciacorta, terra di vini lavorati col metodo “champenoise”. Fu battezzata così da Carlo Magno “Francia Curta” ossia piccola Francia. Come scrisse Galileo Galilei “il vino è un composto di umore e luce, proprio come la Francia Corta”.

error: I contenuti di questo sito Web sono protetti da copyright.