Cosa vedere

Brescia e Verona offrono talmente tanto dal punto di vista turistico che è difficile incasellare tutto in percorsi preconfezionati: è invece bello lasciarsi trasportare dalle piccole cose, dalle tante curiosità, scorci caratteristici, sapori del territorio e splendidi piccoli negozi di prossimità. Un insieme di piccole idee che possono essere utilizzate per comporre un puzzle turistico completamente personalizzato e su misura. Provare per credere.

Salò, crocevia di storia e cultura

Salò, crocevia di storia e cultura

Il golfo di Salò rappresenta l’accesso alla riviera dei limoni. La città è un vero punto di riferimento per tutta la zona sia per il turismo sia per le sue attività economiche. Salò fu capoluogo durante la dominazione veneta e dal 1943 sede del fascismo per 600...

leggi tutto
La Belle Epoque sul Lago di Garda occidentale

La Belle Epoque sul Lago di Garda occidentale

Una foto sbiadita in bianco e nero dal gusto un po’ retrò, parchi e ville, sontuose dame dai vestiti vaporosi ein compagnia di giovanotti che indossano dei cappelli a cilindro. La belle époque rappresentava lo stile di vita brillante della nobiltà del Mitteleuropa di...

leggi tutto
Il parco archeologico della Valtenesi e la Rocca di Manerba

Il parco archeologico della Valtenesi e la Rocca di Manerba

Nella frazione Montinelle del comune di Manerba è situato il parco archeologico della Valtenesi: un museo en plein air si estende per circa 90 ettari dentro una riserva naturale con diverse specie di biodiversità, sia animale che vegetale. Una sezione del museo...

leggi tutto
Sirmione, la gemma del Lago di Garda

Sirmione, la gemma del Lago di Garda

Sirmione è conosciuta come perla delle penisole, si deve questa nomea al sommo poeta latino Valerio Catullo e alla sua presunta dimora estiva. Inoltre la cittadina è famosa per le sue acque termali, ricche di proprietà curative. Sirmione si allunga nel Garda per...

leggi tutto
Tour della 1000 Miglia – La Freccia Rossa

Tour della 1000 Miglia – La Freccia Rossa

Il tour 1000 Miglia avrà luogo presso della sede museale nel quartiere di Sant’Eufemia, alle porte della città. Il Museo occupa una porzione del vecchio monastero di Sant’Eufemia della Fonte, un vecchio complesso monastico benedettino risalente al XI secolo. La visita...

leggi tutto
error: I contenuti di questo sito Web sono protetti da copyright.