Cosa vedere
Brescia e Verona offrono talmente tanto dal punto di vista turistico che è difficile incasellare tutto in percorsi preconfezionati: è invece bello lasciarsi trasportare dalle piccole cose, dalle tante curiosità, scorci caratteristici, sapori del territorio e splendidi piccoli negozi di prossimità. Un insieme di piccole idee che possono essere utilizzate per comporre un puzzle turistico completamente personalizzato e su misura. Provare per credere.
Facciamo cagnara, per cani e padroni
Il tour della Croce Rossa, il giro più internazionale che ci sia per Fido e i suoi padroni. Il tour inizia fra i colli storici, e più precisamente a San Martino della Battaglia, passeggiando con i nostri piccoli amici nelle cascine dove si sono disputate le vicende...
Pozzolengo, my way & my taste
Pozzolengo è definita l’ultima balconata sulla distesa della zona vitivinicola che accoglie il Lugana. Pozzolengo si adagia tra le colline moreniche al confine con fra le province di Brescia, Mantova e Verona. Il riverbero delle acque del Garda gli regala un clima...
Le terre bucoliche di Monzambano e Castellaro Lagusello
Monzambano è un comune a ridosso del fiume Mincio. Di questo borgo si hanno notizie dal 967 d.C. Il documento narra del passaggio dell’imperatore tedesco Ottone I. Testimonianze tangibili di un glorioso passato sono oggi visibili nel castello militare, dove sulle sue...
Buoni confini, buoni vicini
Peschiera del Garda, o Arilica ai tempi dei romani, era posta sulla via Gallica (via che collegava Milano al Veneto). Dal 2017 la cittadina di Peschiera è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco. Nel 1866 fu determinante il suo ruolo all’interno della 3^ Guerra...
Tra moda e cultura, un tour tailor made
COMPARTE organizza visite guidate in città come Venezia, Verona, Brescia, Mantova, Bergamo e altri luoghi abbinando un tour culturale con lo shopping. Sonia curerà la visita guidata, mentre Vanessa, consulente d’immagine, vi accompagnerà nella fase di shopping,...
Limone con gusto, in collaborazione con l’emporio Non solo vino
La cittadina di Limone si trova sul confine tra la Lombardia e il Trentino-Alto-Adige: infatti il nome deriva dal latino “Limen”, cioè confine. In passato Limone si basava su un’economia rurale legata alla pesca e alla coltivazione dell’ulivo, tuttavia come già ci...
Tremosine fra meandro e vertigine
Il comune di Tremosine è situato su un movimentato altopiano a strapiombo sul Garda di incomparabile bellezza panoramica che domina l’intero lago di Garda. Tremosine si trova al centro del Parco dell’Alto Garda Bresciano, dove una natura di tipo alpino e mediterraneo...
Toscolano Maderno, tra carta e lavoro
Il comune si affaccia sul torrente Toscolano ed è sovrastato dal monte Pizzocolo. Il paese è costituito da due nuclei: Maderno (dal latino mater ossia genitrice) e Toscolano (dal latino tuscolanum che vuol dire luogo di villeggiatura). Il paese possiede delle...
Gardone Riviera: fra poesia e natura
Gardone Riviera è il borgo che ospita la cittadella monumentale del Vittoriale, voluta come dimora del poeta Gabriele D’Annunzio, che vi abitò dal 1921 in poi. Gardone era già abitata in epoca romana e in seguito si insediarono qui i Longobardi, dai quali deriva il...