Monzambano è un comune a ridosso del fiume Mincio. Di questo borgo si hanno notizie dal 967 d.C. Il documento narra del passaggio dell’imperatore tedesco Ottone I. Testimonianze tangibili di un glorioso passato sono oggi visibili nel castello militare, dove sulle sue mura si innalza una torre civica con al centro un orologio.
Durante la seconda guerra d’indipendenza, presso Villa Melchiorri si riposò Camillo Benso conte di Cavour, dove raggiunse Vittorio Emanuele II per discutere dell’armistizio di Villafranca.
Ma il comune di Monzambano, in suolo ormai mantovano, contiene all’interno del suo territorio un altro angolo pittoresco, ossia il borgo di Castellaro Lagusello. Questo luogo, dove vivono poche centinaia di anime, è stato iscritto alla lista di uno dei borghi più belli d’Italia.
Il nome Castellaro ha origine nel XI sec, cioè castelliere che vuol dire cerchia di mura di cinta senza case al suo interno. Un borgo che si specchia nel suo piccolo lago, fatto a forma di cuore ornato di canneti palustri immersi in una rigogliosa natura.
Il tour di COMPARTE prevede una passeggiata storico culturale attraverso la parte antica del comune di Monzambano e Castellaro Lagusello. fra natura e storia. E’ prevista una sosta pranzo, dove assaggeremo delle delizie tipiche mantovane: pasta fresca e torta Sbrisolona, bagnate da un ottimo vino locale.