Il Museo di Santa Giulia

Il complesso di Santa Giulia è composto da chiostri e tre chiese, San Salvatore, il Coro delle Monache e Santa Maria in Solario, che contiene la preziosa croce gemmata di Re Desiderio. Tali spazi sono disposti a diverse altezze. Qui si evincono le fasi evolutive delle città fino a oggi, mostrandone la crescita per gradi.

La visita guidata parte della sezione romana, dalla sua dimensione pubblica, facendo un’incursione nelle domus (le case abitative) in una sfera più intima e privata del vivere romano. Ma non solo. Brescia visse un periodo fiorente fra il 568 e il 774 quando fu  annessa all’Italia LONGOBARDORUM: i Longobardi lasciarono la penisola scandinava per insediarsi stabilmente sulla penisola Italiana , dividendo il loro potere in ducati. L’essenza di questo popolo mutò, quando fra il VI e il VIII secolo abbracciarono la religione cristiana e diedero vita a una nuova cultura artistica, influenzata dalla civiltà romana e bizantina.

Il complesso di Santa Giulia e San Salvatore nacque come convento (femminile) di monache benedettine. Ancora oggi costituisce una delle testimonianze più importanti dell’architettura altomedievale conservata ancora integra, mantenendo la sua ricchezza economica attraverso i secoli.

error: I contenuti di questo sito Web sono protetti da copyright.